Nel mondo della letteratura e della filosofia, pochi nomi risplendono con la stessa intensitĂ di Lev NikolaeviÄ Tolstoj. Il suo pensiero, un mosaico di passione giovanile, profonde riflessioni sulla vita e capolavori letterari senza pari, si svela come un percorso di scoperta dellâanima umana.
Capitolo 1: Infanzia e Adolescenza
Lâinfanzia e lâadolescenza di Lev NikolaeviÄ Tolstoj furono caratterizzate da una vasta gamma di esperienze che influenzarono profondamente il suo pensiero e la sua futura carriera letteraria.
Tolstoj iniziò i suoi studi in una scuola di nobili, dove ebbe accesso a una ricca formazione classica. Questi primi anni di studio avrebbero avuto un impatto duraturo sulla sua scrittura, poichĂŠ acquisĂŹ una profonda conoscenza delle opere letterarie classiche, come le tragedie greche e le epopee epiche. Tuttavia, la sua passione giovanile per il gioco dâazzardo lo portò spesso fuori strada.
Questo periodo di ribellione giovanile ebbe un impatto significativo sulla sua giovinezza e Tolstoj scrisse successivamente sulla sua lotta contro questa dipendenza. Il suo rapporto conflittuale con il gioco dâazzardo rifletteva la sua continua ricerca di senso e significato nella vita.
Tolstoj fu fortemente influenzato dai romanzieri europei del XIX secolo, come Victor Hugo e HonorĂŠ de Balzac. Questi autori contribuirono a plasmare la sua visione della narrativa e lo ispirarono a creare personaggi complessi e trame intricate nelle sue opere future.
Capitolo 2: Giovinezza
La giovinezza di Lev Tolstoj fu un periodo straordinariamente formativo, caratterizzato da eventi cruciali e profonde riflessioni. Una tragedia che segnò profondamente la sua giovinezza fu la morte prematura del fratello Dmitrij nel 1841. Questa perdita lo colpÏ profondamente e lo spinse a riflettere sulla mortalità e sul significato della vita.
La morte di Dmitrij lo portò a interrogarsi sulle questioni esistenziali, un tema che avrebbe continuato a esplorare nelle sue opere future. Durante questo periodo, Tolstoj sviluppò una marcata contrarietĂ alla servitĂš della gleba, un sistema che opprimeva i contadini russi. La sua avversione per questo sistema di sfruttamento si riflette nella sua opera âI Cosacchiâ dove descrive la vita dei cosacchi come unâalternativa allâoppressione dei contadini. Questo romanzo è intriso del desiderio di libertĂ e giustizia che lo animava in quegli anni.
Inoltre, Tolstoj iniziò a scrivere âFelicitĂ Familiareâ uno dei suoi primi lavori letterari importanti. Questo romanzo riflette le sue esperienze giovanili e offre unâimmersione nella psicologia dei personaggi, anticipando il suo futuro stile narrativo.
Con âFelicitĂ Familiareâ Tolstoj iniziò a esplorare le dinamiche familiari e le sfide della vita coniugale, temi che avrebbero continuato a pervadere le sue opere successive.
Nessuna discussione sul pensiero di Tolstoj sarebbe completa senza esplorare le sue opere piĂš celebri, âGuerra e Paceâ e âAnna Karenina.â
Capitolo 3: Guerra e Pace
Scritto tra il 1865 e il 1869, âGuerra e Paceâ è uno dei romanzi piĂš ambiziosi e monumentali mai scritti. Questâopera mastodontica si estende su oltre 1.000 pagine e offre unâimmersione epica nella vita della nobiltĂ russa durante le guerre napoleoniche.
Attraverso un vasto panorama di personaggi, Tolstoj esamina le intersezioni tra la storia, la societĂ e lâesperienza individuale.
Il romanzo è un affascinante approfondimento nella psicologia umana, con personaggi iconici come Pierre Bezukhov e Natasha Rostova. âGuerra e Paceâ è una dimostrazione straordinaria della capacitĂ di Tolstoj di esplorare le complessitĂ della vita e della moralitĂ .
Capitolo 4: Anna Karenina
Pubblicato nel 1877, âAnna Kareninaâ è unâaltra pietra miliare nella carriera di Tolstoj. Questo romanzo affronta le tematiche dellâamore, della passione e della morale attraverso la storia di Anna Karenina, una donna che sfida le convenzioni sociali per inseguire la sua felicitĂ . Il romanzo esplora anche la vita di Levin, un personaggio che in molti modi rappresenta lâautore stesso.
Con una profonda introspezione sui personaggi principali, Tolstoj getta una luce acuta sulle complesse dinamiche delle relazioni umane e offre unâanalisi critica della societĂ russa dellâepoca.
âAnna Kareninaâ è una pietra angolare della letteratura mondiale e unâopera di straordinaria profonditĂ e bellezza.
Capitolo 5: Resurrezione
âResurrezioneâ rappresenta una fase cruciale nella vita e nel pensiero di Lev Tolstoj, caratterizzata da profonde crisi spirituali e una trasformazione radicale delle sue convinzioni personali.
La crisi spirituale di Tolstoj è stata un elemento centrale di questo periodo. Nonostante il suo successo letterario e sociale, si sentiva sempre piĂš vuoto e insoddisfatto. Iniziò a porre domande fondamentali sulla vita, sulla morte e sul significato dellâesistenza umana. Questa ricerca di significato lo portò a un profondo sconforto e disillusione nei confronti delle convenzioni sociali e religiose dellâepoca.
In questo periodo, Tolstoj prese una decisione radicale: smise di mangiare carne e adottò una dieta vegetariana. Questa scelta fu influenzata dalla sua crescente compassione per gli animali e dalla sua convinzione che la vita dovesse essere rispettata in tutte le sue forme. La sua decisione di diventare vegetariano rifletteva il suo desiderio di vivere in armonia con i suoi principi morali, incluso il rispetto per la vita.
Uno degli aspetti piĂš noti di questa fase della vita di Tolstoj è il suo âDiscorso della Montagnaâ. Questo testo, ispirato dal Vangelo di Matteo e dalla sua interpretazione personale delle parole di GesĂš, esprimeva le sue idee sulla non-violenza, il perdono e la compassione.
Nel suo âDiscorso della Montagnaâ Tolstoj invitava le persone a vivere una vita di semplicitĂ , a respingere la violenza e a cercare la veritĂ spirituale.
Capitolo 6: Ultimi anni e morte
Gli ultimi anni della vita di Lev Tolstoj sono stati un periodo tumultuoso e caratterizzato da eventi significativi che hanno plasmato il suo pensiero e la sua ereditĂ .
Una delle vicende piÚ rilevanti in questo periodo fu la sua scomunica da parte del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Russa nel 1901. Questa scomunica fu il risultato delle sue opinioni radicali, tra cui la sua critica alla Chiesa e la sua interpretazione personale del cristianesimo. Questo atto di scomunica ebbe un impatto profondo sulla sua vita e rappresentò una sfida alla sua eredità religiosa e filosofica.
Durante questi anni, Tolstoj scrisse opere significative che esploravano le sue convinzioni e le sue preoccupazioni personali. âPadre Sergijâ è una di queste opere, in cui lâautore affronta il tema della redenzione attraverso la storia di un sacerdote che cerca la santitĂ nel deserto.
âChadzi-Muratâ è unâaltra opera di questo periodo, che tratta il tema dellâeroismo e della lotta per la libertĂ nellâambito della guerra in Caucaso.
Tra le opere piĂš celebri scritte in questo periodo vi è âLa sonata a Kreutzerâ un racconto che esplora le complesse dinamiche delle relazioni coniugali e le conseguenze dellâossessione amorosa.
âLa morte di Ivan Ilâicâ è unâaltra opera straordinaria che mette in luce il tema della mortalitĂ e della ricerca di significato nella vita. Entrambe queste opere sono intrise delle profonde riflessioni di Tolstoj sulla vita, la morte e la moralitĂ .
La morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, fu un evento significativo nella cultura russa e mondiale. MorĂŹ di polmonite, contratta mentre fuggiva di casa con lâamico e medico di fiducia, Dusan Makovitskij, per sfuggire alla fama e alla pressione sociale.
Questo atto di fuga e la morte che ne seguĂŹ hanno alimentato speculazioni e dibattiti sulla sua ereditĂ e sul significato delle sue azioni.
Capitolo 7: EreditĂ e influenza
Le influenze letterarie e filosofiche che hanno plasmato il pensiero di Tolstoj hanno avuto un impatto duraturo sulla sua produzione letteraria. Le sue opere, incluse âGuerra e paceâ e âAnna Karenina,â testimoniano la sua capacitĂ di creare personaggi complessi e di esplorare profondamente la psicologia umana.
La sua lotta giovanile con il gioco dâazzardo, la sua ribellione contro le convenzioni sociali e le sue riflessioni sulla morte continuano a permeare le sue opere e a offrire un approfondimento straordinario sulla condizione umana.
Categorized in:
Comments